Gli NFT sono dei certificati di proprietà e autenticità materiale che hanno ad oggetto delle opere digitali. Si tratta di strumenti che devono il loro successo alle caratteristiche insite nella natura del loro funzionamento. Letteralmente, la sigla sta per non-fungible token e, nella pratica, questi meccanismi vengono utilizzati per registrare il dominio acquisito tramite il contratto di acquisto, regolarmente stipulato tra venditore e acquirente. Quest’ultimo infine, non acquista tanto l’oggetto della transazione, ma quanto più la possibilità di dimostrare la presenza di un collegamento diretto con il titolo acquistato.L’NFT tiene traccia delle transazioni che avvengono al suo interno, in modo da poter offrire un servizio tramite il quale risalire a quanto venduto, conoscere i rispettivi acquirenti e intermediari, senza limiti di tempo. In conclusione, la valenza di questo meccanismo è racchiusa dal duplice scopo dello stesso, in grado di fornire sia una prova di autenticità che di proprietà del titolo oggetto di transazione. In virtù della loro capacità ad essere utilizzati in modo flessibile, gli NFT possono essere associati a diversi tipi di risorse, una delle principali applicazioni è però quella legata alle opere d’arte digitale. Queste premesse sono fondamentali per comprendere il tipo di impatto e la valenza artistica che questo tipo di opere può racchiudere. Infatti, il riconoscimento dell’autenticità di queste opere avviene tramite una certificazione con sistema blockchain, creando in questo modo caratteristico valore sia commerciale che artistico.
Il termine Crypto Art viene utilizzato per definire sia il tipo di arte che utilizza come tema principale quello delle criptovalute sia l’arte della crittografia vera e propria. L’opera si presenta come un contenuto di tipo digitale, che viene caricato su una piattaforma utilizzata come strumento di scambio, in grado di consentire lo svolgimento di un’operazione di vendita, che a sua volta viene registrata su blockchain.
Come Funzionano gli NFT in Relazione all’Arte Digitale?
La conversione delle crypto art in NFT consente la vendita, grazie alla quale l’acquirente è in grado di ottenere tutto quanto sia stato precedentemente collegato alla transazione. Solitamente l’oggetto di scambio è la proprietà digitale di una data opera e non direttamente la versione fisica della stessa, nel caso in cui sia esistente. Ma in ogni caso, la scelta è a discrezione del venditore, che può decidere se collegare all’NFT anche la versione fisica del bene oppure no. La caratteristica principale di questo meccanismo è proprio la possibilità di utilizzare l’NFT come una prova incontrovertibile della avvenuta transazione tra acquirente e venditore.
La Crypto Art sfuggirà alla tassazione??????????????!!!!!!!
Categories: Approfondimenti, Business, News di settore