Con l’incentivo “Nuove imprese a tasso zero”, la cui disciplina è stata innovata dal Decreto interministeriale Mise-Mef del 04.12.2020, viene introdotto un sostegno alle iniziative imprenditoriali, in tutto il territorio nazionale, di giovani (under 36) e donne di qualsiasi età.
In particolare sono destinatarie della misura le imprese dotate delle seguenti caratteristiche:
- costituite da non più di sessanta mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- di micro e piccola dimensione, secondo la classificazione contenuta nell’Allegato I al Regolamento GBER;
- costituite in forma societaria;
- la cui compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni ovvero da donne indipendentemente dall’età.
Sono ammissibili all’incentivo anche le persone fisiche che intendono costituire un’impresa, purché facciano pervenire la documentazione necessaria entro i termini indicati nella comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
La misura finanzia i programmi di investimento, destinati per le imprese costituite da non più di 36 mesi alla realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali o allo sviluppo di attività esistenti, con un limite massimo di spese ammissibili di 1,5 milioni di euro comprensivo di un eventuale importo a copertura delle esigenze di capitale circolante nel limite del 20% delle spese di investimento; per le imprese costituite da più di 36 mesi ed entro 60 mesi alla realizzazione di nuove unità produttive ovvero al consolidamento e allo sviluppo di attività esistenti, con un limite massimo di spese ammissibili di 3 milioni di euro.
A partire dal 19.05.2021 sarà possibile presentare al soggetto gestore la domanda di agevolazione, corredata dal piano d’impresa e dall’ulteriore documentazione richiesta (atto costitutivo e statuto della società, dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il possesso dei requisiti e, per agevolazioni superiori a 150.000 euro, i dati per le verifiche antimafia). Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a sportello gestita secondo ordine cronologico. L’iter di valutazione comprenderà due fasi:
La prima fase consiste nella valutazione della sussistenza dei requisiti per l’accesso alle agevolazioni, l’esame di merito e si concluderà entro 45 giorni dalla presentazione delle domande;
La seconda fase consiste in una integrazione della documentazione con un colloquio e la successiva valutazione attreverso altri parametri.
Al termine delle due fasi avverà l’erogazione dell’incentivo, che vada a finanziare i programmi di investimento presentati che dovranno essere realizzati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.