Nuove regole per le compensazioni nel modello F24: dal 1° gennaio 2020 sono ufficialmente partite le novità relative all’obbligo di invio telematico per tutti e ai nuovi limiti.
Il Decreto Fiscale 2020 è nuovamente intervenuto sulle modalità di compensazione dei crediti fiscali nel modello F24.
A partire dal 1° gennaio è obbligatoria la presentazione del modello F24 in modalità telematica per tutti e, per le compensazioni Irpef, Ires ed Irap superiori a 5.000 euro, è previsto il blocco dell’utilizzo dei crediti maturati fino alla data di presentazione della relativa dichiarazione.
Le novità introdotte dal Decreto Legge n. 124/2019 sono state analizzate dall’Agenzia delle Entrate che, con la risoluzione n. 110/E del 31 dicembre 2019 ha fornito le prime istruzioni operative per partite IVA, sostituti d’imposta e privati.
In estrema sinstesi:
- per compensazioni ( IRPEF – IRAP – IRES- IVA) superiori a 5000 euro è necessario, prima, presentare la dichiarazione relativa ed attendere 10gg;
- per tutte le compensazioni, di ogni importo e per ogni imposta è necessario presentare il modello F24 attraverso canali telematici dell’agenzia delle entrate.
Quindi dalla prossima scadenza del 16 gennaio 2020 il pagamento di un modello F24 che comporta una compensazione deve essere necessariamente effettuato attraverso l’agenzia delle entrate.