Imu e Tari per i soggetti non residenti titolari di pensione
Dall’anno 2021 è ridotta alla metà l’Imu dovuta sull’unica unità immobiliare, non…
Gli ISA 2019 sono degli Indicatori di Affidabilità utilizzati dall’Agenzia delle entrate, al posto degli studi di settore, per garantire ai contribuenti una valutazione dei ricavi e dei compensi più attendibile, equa e trasparente. La valutazione della congruità sarà effettuata considerando un dato sintetico, su scala da 1 a 10, che ne determinerà il grado di affidabilità.
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 10 Maggio 2019 n. 126200 ha definito il regime premiale per i contribuenti soggetti agli ISA dal periodo di imposta 2018 stabilendo oltre ai punteggi e i vantaggi premiali anche le modalità di gestione delle deleghe di consultazione per gli intermediari con riferimento ai dati che l’Agenzia mette a disposizione dei contribuenti per l’applicazione degli ISA.
In particolare, tale regime premiale è stabilito dall’art. 9-bis, comma 11 del DL 50/2017 il quale sancisce che coloro che raggiungono un livello di affidabilità pari a 8 sono esonerati dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti per un importo non superiore a 50.000 euro annui ( Iva maturata nell’anno 2019 e crediti Iva trimestrali maturati nei primi tre trimestri dell’anno di imposta 2020) e per un importo non superiore a 20.000 euro annui (imposte dirette e Irap). Inoltre, sempre con l’ottenimento di un punteggio pari a 8, i contribuenti saranno esonerati dall’apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione annuale ovvero dalla presentazione della garanzia per i rimborsi Iva di importo superiore a 30.000 e fino a 50.000 euro annui (Iva maturata nell’anno 2019 e crediti Iva trimestrali maturati nei primi tre trimestri dell’anno di imposta 2020) e ed è prevista l’anticipazione di un anno dei termini di decadenza per l’attività di accertamento. Per essere esclusi dagli accertamenti basati sulle presunzioni semplici (art. 39, comma 1, lettera d), secondo periodo del Dpr 600/73 e art. 54, comma 2, secondo periodo del Dpr 633/72) bisognerà invece ottenere un punteggio di 8.5. Infine per essere esonerati dall’applicazione della disciplina sulle società di comodo e dalla determinazione sintetica del reddito complessivo ( a condizione che il reddito complessivo accertabile non ecceda di due terzi il reddito dichiarato) bisognerà raggiungere almeno un punteggio pari a 9.
Coloro che, invece, non raggiungeranno almeno i livelli minimi di affidabilità fiscale individuati su valori minori o uguali a 6 potrebbero finire nelle liste delle quali l’Agenzia delle Entrate terrà conto ai fini della definizione delle specifiche strategie di controllo basate su analisi del rischio di evasione fiscale.
Il modello ISA 2019 si presenta barrando la casella ISA che si trova sulla prima pagina del modello Redditi 2019 e va trasmesso per via telematica all’Agenzia delle Entrate insieme al modello Redditi.