Imu e Tari per i soggetti non residenti titolari di pensione
Dall’anno 2021 è ridotta alla metà l’Imu dovuta sull’unica unità immobiliare, non…
Per i contribuenti minimi e forfettari, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito diverse modalità di conservazione delle fatture specificando all’interno delle Faq pubblicate sul sito che tali soggetti NON hanno l’obbligo di conservare in modalità elettronica le e-fatture ricevute nel caso in cui il soggetto non comunichi al cedente/prestatore la Pec o un codice destinatario (0000000) con cui ricevere le fatture elettroniche.
Al contrario, tutte le fatture elettroniche ricevute con il codice destinatario specifico o tramite Pec devono essere conservate in modalità elettronica. Le fatture ricevute ed emesse in forma cartacea vanno conservate in modalità tradizionale.