RIFERIMENTI:
- 331 del 30/08/93 e legge 427/1993
- 9-bis, DL n. 50/2017
- Provvedimento Agenzia Entrate 22.9.2017
- Informativa SEAC 26.9.2017, n. 275
Gli Studi di settore, introdotti con il DL 30/08/93 n.331 e successivamente convertito nella legge 427/1993, rappresentano uno strumento utilizzato dall’Agenzia delle Entrate come forma di accertamento del reddito del contribuente. Tale strumento si basa sull’elaborazione di un insieme definito di dati che consente all’Agenzia delle entrate di stimare i ricavi o i compensi che possono essere attribuiti al contribuente. Gli studi di settore sono formati sulla base di indicatori costituiti da dati contabili ed extra contabili e, attraverso l’analisi di tali variabili, si verifica la congruità o meno dei compensi dichiarati dove per congruità si intende che i ricavi o i compensi dichiarati dal contribuente risultano essere uguali o superiori a quelli stimati dallo studio. Si verifica, inoltre la normalità economica e infine la coerenza dei compensi dichiarati rispetto all’attività oggetto di analisi. La coerenza misura il comportamento del contribuente rispetto ai valori di indicatori economici predeterminati dallo studio di settore per ciascuna attività.
Con la “Manovra correttiva” il Legislatore ha introdotto un nuovo strumento basato sulla “affidabilità” del contribuente, in luogo degli studi di settore. Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha individuato le attività che saranno interessate dal 2017 dall’applicazione dei nuovi Indicatori sintetici di affidabilità (ISA). In particolare sono stati individuati 70 ISA riguardanti 290 attività. Le “altre” attività continuano ad essere assoggettate agli studi di settore.
L’ISA rappresenta il posizionamento del singolo contribuente in termini di affidabilità del comportamento fiscale. Come sopra accennato il valore dell’Indice complessivo è compreso tra 1 e 10.
L’ISA è una media semplice dei seguenti indicatori elementari:
- di affidabilità, che valutano l’attendibilità di relazioni e rapporti tra grandezze contabili / strutturali, tipici per il settore / modello organizzativo di riferimento (il valore è calcolato su una scala da 1 a 10);
- di anomalia, che esprimono le gravi incongruenze e situazioni di normalità / coerenza del profilo contabile / gestionale “anomalo” rispetto al settore / modello organizzativo di riferimento (il valore è calcolato su una scala da 1 a 5).
A seconda del livello di affidabilità fiscale riconosciuto al contribuente, esso potrà accedere al regime premiale, il quale comporta dei benefici in termini di:
- esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti per un importo: non superiore a € 50.000 annui relativamente all’IVA; non superiore a € 20.000 annui relativamente alle imposte dirette e all’IRAP;
- esonero dall’apposizione del visto di conformità ovvero dalla prestazione della garanzia per i rimborsi IVA per un importo non superiore a € 50.000 annui;
- esclusione dell’applicazione della disciplina delle società non operative ex art. 30, Legge n. 724/94 e delle società “in perdita sistematica”;
- 4. esclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici ex art. 39, primo comma, lett. d), secondo periodo, DPR n. 600/73, e 54, secondo comma, secondo periodo, DPR n. 633/72;
- anticipazione di almeno un anno, con graduazione in funzione del livello di affidabilità, dei termini di decadenza per l’attività di accertamento ex art. 43, comma 1, DPR n. 600/73, con riferimento al reddito di impresa e di lavoro autonomo, e dall’art. 57, comma 1, DPR n. 633/72, con riferimento all’IVA;
- esclusione della determinazione sintetica del reddito complessivo ex art. 38, DPR n. 600/73, a condizione che il reddito complessivo accertabile non ecceda di 2/3 il reddito dichiarato.
I nuovi ISA 2017 interessano, le seguenti attività.
- 29 Commercio: Commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature, pelletterie ed accessori; commercio al dettaglio di elettrodomestici e casalinghi; commercio al dettaglio di giochi, giocattoli, articoli sportivi; commercio al dettaglio e riparazione di orologi e gioielli; commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia; commercio al dettaglio di articoli di profumeria, per l’igiene personale e della casa; commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio; commercio al dettaglio di fiori e piante; commercio tramite distributori automatici.
- 17 Servizi: Manutenzione e riparazione di autoveicoli, motocicli e ciclomotori; saloni di barbiere e parrucchiere; servizi di ristorazione; attività di mediazione immobiliare; servizi di pompe funebri; intermediari del commercio; trasporto di merci su strada e servizi di trasloco; autoscuole.
- 15 Manifatture Produzione: di paste alimentari; produzione e conservazione di carne; produzione e commercio al dettaglio di prodotti di panetteria; fabbricazione e riparazione di protesi dentarie.
- 9 Professionisti: Ingegneri; geometri; avvocati; amministratori di condominio; psicologi; agronomi; geologi.
L’agenzia delle entrate tramite il cassetto fiscale metterà a disposizione del contribuente una serie di report, quale servizio di supporto:
- Economico di settore: È offerta una fotografia dei principali settori dell’economia tramite la descrizione sintetica della struttura e delle dinamiche del settore di riferimento, approfondendo argomenti di particolare interesse per la valutazione del posizionamento / performance dell’impresa e dei settori produttivi.
- Audit e benchmark: Tramite le funzionalità di audit ogni impresa potrà valutare le proprie performance aziendali. L’analisi di benchmark consente di ottenere una specifica valutazione del posizionamento strategico dell’impresa con riferimento al contesto competitivo in cui opera.
- Affidabilità di settore: Costituisce un rapporto di sintesi per ciascun settore economico che evidenzia, tramite rappresentazioni grafiche, l’ISA mediamente conseguito dalle imprese del settore dal 2008 al 2015. Per ciascun indicatore elementare di affidabilità e di anomalia è evidenziato il relativo andamento e la media del periodo.
- Note aggiuntive: Il servizio analizza le note inviate dal contribuente in relazione a specifiche aree tematiche, con l’obiettivo di far emergere le problematiche caratteristiche del settore in esame.
- Affidabilità personale: Per ciascun contribuente è determinato l’ISA derivante dall’analisi dei dati dei contribuenti dal 2008 al 2015, riportando in forma grafica gli indicatori elementari di affidabilità e di anomalia.